Funnel marketing: cos’è e come funziona

0
funnel marketing

Si sente molto spesso parlare di Funnel (o di imbuto) nelle strategie di Web Marketing

Che cos’e’ un funnel

Il funnel marketing è un tipo di modello a imbuto che esamina il percorso di conversione da utente a cliente step dopo step.
Nello specifico la sua funziona principale quindi è quella di trasformare una persona sconosciuta in un cliente fedele,entusiasta e felice di aver selezionato un determinato servizio o prodotto.

Viene spesso chiamato anche imbuto del marketing proprio per la sua forma, che partendo dai visitatori (che sono un numero maggiore rispetto agli effettivi compratori) prende una forma ad imbuto, più larga in alto e si restringe verso il basso

Come funziona il funnel marketing

Questo tipo di modello a imbuto è formato da 4 fasi, dove si trova all’inizio un utente alla prese con un problema e si chiude con la conversione in cliente.
Il primo step: Awareness e problem identification, in questo primo passaggio avviene quindi il primo rapporto con un utente generico.
In questo caso quindi l’utente ha un bisogno e risulta essere passivamente soggetto a una vasta lista di brand; capisce che c’é qualcosa che attira la sua attenzione ma non è ancora conscio di quale possa essere il prodotto più adatto ai suoi specifici bisogni.
In questa fase di Awareness quindi risulta essenziale l’utilizzo da parte dell’azienda dei corretti strumenti di marketing e pr, questo perché molte volte l’utente ha la necessità di individuare il servizio o il prodotto più adatti a lui.
Altre volte invece il cliente ha bisogno di capire quali siano le sue esigenze.

Il secondo passo: Interest, i marchi che possiedono delle ottime peculiarità caratteristiche riescono a convertire l’utente generico in lead facendolo entrare in una fase di giudizio. In questa particolare fase risultano essere essenziali elevati livelli di engagement (necessità di creare una connessione diretta con il cliente), utilizzando utilissimi tool come per esempio landing page (pagina web che si apre dopo aver cliccato su uno specifico banner), contenuti stimolanti, promozioni e omaggi di ogni tipo.
Quindi il marchio deve venire a galla utilizzando tutti i suoi punti di forza a disposizione, ma senza risultare importuno e ostinato perché in questo caso diventa produce effetti negativi.

Il terzo passo: Consideration, adesso l’azienda risulta essere sempre più vicina all’ottenere il cliente che risulterà ancora confuso dalla concorrenza presente sul mercato.
In questa fase l’utente è conscio che può rispondere alla sua necessità e l’azienda ha il compito di dimostrare, appunto, al cliente, che i propri prodotti/servizi sono migliori di quelli proposti dalla concorrenza. Il marchio quindi deve essere certo di implicare il lead e rappresentare per il cliente un esperienza positiva e indimenticabile.

Il quarto e ultimo passo: Conversion, grazie all’utilizzo degli giusti strumenti, tool e dell’ottima qualità del servizio/prodotto la conversione si è realizzata. Il lead quindi si è trasformato in cliente che ha acquistato, registrato sul sito e registrato alla Newsletter.
Il cliente quindi ha manifestato la sua preferenza riguardo un prodotto/servizio riguardo a tutte le opzioni presentate dalla concorrenza.

Attraverso l’esame del funnel di conversione è possibile inoltre individuare i passaggi in relazione al posizionamento della domanda latente o consapevole. Riguardo ciò ci sono 3 livelli fondamentali del funnel: TOFU-MOFU-BOFU

I 3 principali livelli del funnel

I termini Tofu-Mofu-Bofu indicano le fasi principali del percorso che portano un cliente all’acquisto.

Sono ovviamente delle sigle:

  • Tofu: significa top of the tunnel,
  • Mofu: middle of the tunnel,
  • Bofu: bottom of the tunnel.

Tofu: è la parte superiore del tunnel di vendita, a questo livello si trovano molti utenti che ancora non conoscono l’azienda e che con molte probabilità non sono consapevoli sei i prodotti/servizi offerti dall’azienda determinata siano adeguati per loro. Per questi utenti quindi servono dei contenuti mirati non alla vendita, ma a far conoscere e far emergere i prodotti e servizi offerti dall’azienda.
Quindi l’obiettivo principale di questa fase è quello di creare un rapporto con il potenziale futuro cliente attraverso strategie di marketing

Mofu: in questa fase del funnel troviamo utenti che un minimo già conoscono l’azienda, i prodotti o servizi. Sono utenti che sono a conoscenza di avere un problema da risolvere e sono quindi alla ricerca di soluzioni.
Lo scopo principale di questa fase è quello di portare i clienti a percepire i prodotti/servizi offerti dall’azienda in maniera approfondita

Bofu: in questa ultima fase sono presenti utenti che ormai sono decisamente pronti all’acquisto del prodotto/servizio.
L’obiettivo unico e finale di questa fase è quello quindi di generare vendite.

Il funnel marketing viene rappresentato grazie a questo imbuto con tre pricnipali sezioni, ma ci sono molti settori in cui questo imbuto ha delle sottocategorie ed è suddiviso in molte più sezioni per essere più preciso

Previous articleGuadagnare Online
Next articleLead Generation: cos’è e come funziona

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here