Facebook Ads cos’è e come funziona

0
facebook ads

Facebook è il social network più famoso al mondo e quello che è presente da più anni, noi tutti lo usiamo come passatempo ma forse non molti sanno che Facebook è anche un potentissimo strumento di marketing, che permette di pubblicizzare in maniera molto efficace la propria azienda

Cos’è Facebook Ads?

Facebook è un social media e rete sociale più diffuso in tutto il mondo. Viene lanciato il 4 Febbraio del 2004 dallo statunitense Mark Zuckerberg a scopo studentesco per un’università, ma ben presto venne reso accessibile a chiunque dichiarasse di avere più di 13 anni.

Ad oggi è un mezzo di comunicazione che ha raggiunto un grande successo cambiando radicalmente molti aspetti legati all’interazione e alla socializzazione tra le persone, non solo a livello privato ma anche commerciale ed economico.
Le Facebook Ads sono un mezzo a pagamento messo a disposizione da Facebook stesso e che consente di mostrare annunci a riguardo di servizi o prodotti che vengono visti da persone che per interessi, eventi particolari e specifici, età o localizzazione geografica rientrano in determinati target di riferimento.

Grazie a questo sistema si possono promuovere:

  • siti internet di varia natura
  • una specifica Pagina di Facebook, con gli eventi e post a lei connessa
  • una particolare Applicazione.

E questo può avvenire tramite due modalità:

Notizia sponsorizzata: Si tratta di una notizia circa l’interazione di uno o più contatti su un contenuto pubblicizzato. Essa appare in centro o nella barra verticale del News Feed dei profili “profilati”
Inserzione: Essa è composta dal titolo, dal nome del sito web (anche se non sempre appare) e dal contenuto che viene spesso accompagnato dal contesto sociale.

Quando si apre la propria pagina Facebook capita spesso di vedere sia una notizia sponsorizzata che un’inserzione e a volte ci si sente infastiditi e si prosegue con la navigazione. Mentre molte altre capita che si tratti di qualcosa che interessa ed ecco che ci si clicca sopra e si approfondisce l’interesse circa quel determinato argomento.

Come funzionano le Facebook Ads?

Sul proprio profilo Facebook ogni giorno vengono pubblicate infinite informazioni che riguardano la vita privata e professionale.

Che sia il nuovo indirizzo di casa, i cibi e piatti preferiti, gli hobby, lo sport che si pratica, la situazione sentimentale e gli eventi importanti che riguardano la vita privata di ognuno. Tutti questi elementi forniti a Facebook vengono inseriti ed archiviati in un database di notizie davvero vasto, il quale mostra i dati in forma aggregata quando decidiamo di “profilare” i vari utenti per le inserzioni.

Queste ultime si trovano nella vastità di informazioni che ogni singolo utente pubblica e condivide con i propri amici e di conseguenza con Facebook stesso.
Si può affermare che le Facebook Ads si basano su due principi fondamentali: la stimolazione della domanda latente ed il principio della riprova sociale.
La prima avviene in quanto gli annunci vengono visualizzati a persone che sono potenzialmente interessate a ciò che viene offerto.

Questo accade perché queste ultime hanno mostrato interesse, tramite le azioni su Facebook, circa uno specifico prodotto, servizio o settore. È importante sapere però che tali notizie vengono mostrate solo se ben profilate.
Il secondo punto si focalizza più su un aspetto psicologico ovvero che l’essere umano è interessato ad una determinata cosa se ha la prova che qualcun altro prima lui si è fidato o interessato.

In altre parole quando compare un’inserzione sulla propria pagina e vengono mostrati gli amici interessati, che seguono quel determinato argomento, prodotto, servizio o agenda si è più propensi a porre maggiore fiducia circa quanto in questione.

Il discorso è “se qualcun altro prima di noi lo ha fatto, allora mi posso fidare”.
Le Facebook Ads non sono utili solamente alle grandi aziende multinazionali (come ad esempio Samsung o Amazon) che se ne avvalgono in continuazione, ma possono essere molto vantaggiose anche a piccole e medie imprese.

Infine, si può affermare che le Facebook Advertising possono essere d’aiuto per capire ed intercettare il target specifico per poter far leva su di esso e sugli interessi da loro espressi.

Facebook ottima piattaforma per la domanda latente

Facebook viene considerata un’ottima piattaforma per la domanda latente in quanto è in grado di trasformare un interesse o argomento generico in un qualcosa di particolare e specifico.

In altre parole la domanda latente è un qualcosa che viene posto da tutti gli utenti presenti su Facebook su un determinato tema, ma al momento in cui questo messaggio promozionale raggiunge l’attenzione, essi non sono alla ricerca di quelle informazioni in maniera attiva.

E questo è proprio ciò che si verifica soprattutto nei social media. Ci si connette, si comincia a scorrere il feed di notizie ed ecco che ci si imbatte in contenuti che potrebbero interessare, ma che in quel momento non ci si stava minimamente pensando.

Come già detto, i social media sono i luoghi perfetti e idonei per intercettare la domanda latente.

Quando un’inserzione viene recapitata sul feed di un utente che segue un determinato target, non solo deve essere in grado di catturare la sua attenzione, ma anche la capacità di portarlo su quel argomento.

Previous articleDropshipping: cos’è e come funziona
Next articleGoogle Ads (Ex Google Adwords): cos’è e come funziona

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here