Fino a qualche anno fa era impossibile pensare che si sarebbe potuto vendere prodotti senza avere un proprio magazzino, ma internet ha reso possibile molte cose, vediamo insieme cos’è il dropshipping
Cos’è il dropshipping?
La maggior parte delle persone oggi preferiscono acquistare sui siti online, un pò per via della situazione pandemica che stiamo vivendo in questo momento storico, ma soprattutto per via delle numerose offerte, dell’ampia gamma di scelta che i siti online presentano, della possibiltà di acquistare comodamente da casa, senza subire le lunghe file alle casse dei negozi fisici.
Ovviamente, ogni sito internet ha un sistema ben preciso.
In particolare, quello che sta iniziando a spopolare e prendere piede nel mondo del mercato per via della sua convenienza e degli ottimi risultati è il Dropshipping.
Con questo termine si intende un nuovo sistema di vendita sul Web. Si tratta di un meccanismo che consente di vendere un prodotto online pur non avendolo nel magazzino.
In poche parole, il sito che avvia questo sistema di dropshipping si occupa di fare da intermediario tra il potenziale cliente e il fornitore. Una volta che il cliente completa l’acquisto, sarà compito del fornitore imballare e spedire la merce.
I vantaggi del dropshipping
Il primo vantaggio da tenere in considerazione se si vuole avviare un’attività di dropshipping è sicuramente il costo iniziale.
Questo risulta essere minimo e conveniente, il perché è logico. Come già anticipato, non si devono acquistare i prodotti dai fornitori per metterli in vendita online, ma bisogna solo pubblicizzarli nel sito e fare da intermediario tra venditore e consumatore.
Un altro vantaggio è il tempo risparmiato, infatti non bisogna far nulla se non inoltrare la richiesta d’acquisto al fornitore che si preoccuperà di procedere con la spedizione.
In più, non ci saranno problemi di logistica, non si avrà nessun magazzino dove conservare gli articoli.
Di conseguenza, non si dovranno assumere operai e magazzinieri, non si dovranno svolgere attività quali pulizie e inventari, nè controlli vari. Tutto è assolutamente virtuale per il “negozio”.
Alcuni vantaggi però riguardano direttamente il fornitore, questo, infatti, guadagna un’ottima pubblicità.
I suoi prodotti probabilmente non avrebbero fatto molta strada, sopratutto se si tratta di un piccolo venditore, ma grazie al sito online potrà essere conosciuto e guadagnare di più.
In ogni caso, un vantaggio presente nel campo del dropshipping è dato dal fatto che i prodotti possono essere acquistati praticamente in tutto il mondo.
Per il cliente il vantaggio è invece legato alla scelta, infatti, su un sito di vendite in dropshipping è possibile scegliere tra una vasta gamma di articoli, compararne le qualità, verificare il rapporto delle caratteristiche con il prezzo e molto altro che su un normale sito di e-commerce non sarebbe possibile.
Dropshipping vs ecommerce
Proprio la differenza tra questi due modelli di vendita è fondamentale per capire il meccanismo del dropshipping.
Diciamo che, la grande differenza tra e-commerce e dropshipping sta principalmente nell’assenza del magazzino.
Quindi, nel caso dell’e-commerce, l’azienda che decide di aprire un negozio di vendite online, dovrà attentamente tenere in considerazione la logistica, i dipendenti da assumere, le responsabilità da mantenere e la rapidità delle spedizioni. Infatti, un e-commerce fa tutto da sè: sarà il reparto di assistenza clienti a recepire e confermare gli ordini, sarà il magazzino a preparare, imballare e spedire gli articoli. Tutte queste operazioni non esistono per il Dropshipping che ha l’unico compito di inviare una notifica al venditore con il quale si è accordato, per avvisarlo dell’acquisto di un oggetto.
A quel punto, il fornitore si occuperà di imballare e spedire l’articolo al cliente.
Un’altra differenza sta prettamente nei costi e nelle opzioni pubblicitarie.
Un e-commerce è difficile che riesca a risparmiare sui costi, deve pagarsi gli sponsor, deve gestire una fitta rete di clienti e di collaboratori; mentre un Dropshipping partirà sicuramente in vantaggio in quanto deve semplicemente personalizzare e gestire il sito internet e avrà a disposizione risorse prettamente virtuali.
A differenza del classico e-commerce però, il Dropshipping deve prestare una particolare attenzione alla cura del suo sito internet, che dovrà essere costantemente aggiornato, ottimizzato per i dispositivi mobili, dovrà offrire descrizioni dei prodotti che risultino dettagliate e veritiere, presentare un design accattivante che possa attirare una larga massa di possibili acquirenti.
Non è tutto, il sito che si occuperà di Dropshipping dovrà invogliare le persone a fidarsi e dovrà proporre una vasta gamma di articoli, di pubblicità, di recensioni e opinioni dei clienti che sono rimasti soddisfatti.
Se dovessimo consigliare uno dei due sistemi, sicuramente diremmo che l’e-commerce è sicuramente più dispendioso e difficile da gestire, però è quello che lavora molto.
Mentre il Dropshipping è un sistema abbastanza semplice da utilizzare, consigliato quindi per chi è alle prime armi e vorrebbe cimentarsi nel mondo delle vendite online senza investire troppo denaro.
Forse per un business a lungo termine c’è da preferire un e-commerce proprio, mentre per business più veloci il dropshipping è forse la scelta migliore