Ogni progetto sul web di successo parte sempre da una strategia, bisogna scegliere il modello di business e se il progetto prevede anche la SEO il primo step fondamentale è la Keyword Research
La keyword research fondamentale per ogni progetto SEO
Impostare una campagna seo di successo? Parte sempre dalla keyword research. La ricerca della parola chiave è lo step fondamentale che decreta il successo o il fallimento di una campagna.
Questa tecnica si basa sulla ricerca delle parole più richieste dagli utenti del web nei motori di ricerca.
Una volta trovata la parola chiave si creano dei contenuti ad hoc che indirizzano il target. Tramite la keyword research si riesce ad individuare le richieste degli utenti web più attive in quel momento preciso.
Proprio per questo la ricerca di parole chiave va rinnovata di continuo in quanto le esigenze, le ricerche e gli interessi degli utenti sono in continuo mutamento.
Le aziende hanno bisogno di conoscere quali sono le esigenze del proprio target in un dato momento e per fare ciò la keyword research è indispensabile.
Con le parole chiave giuste ci si avvicina al proprio target e i clienti con le loro ricerche arrivano subito all’azienda di riferimento. La keyword research dunque serve ad ottimizzare il testo in funzione del risultato voluto.
Il sito si posizionerà ai vertici dei motori di ricerca se si useranno le stesse parole chiave ricercate dagli utenti. In base alle parole chiave centrate perfettamente si catturerà l’attenzione degli utenti web.
La ricerca della parola chiave può essere utilizzata anche per individuare il nome giusto da dare ad un nuovo prodotto da lanciare sul mercato.
Conoscere quale parola è maggiormente d’impatto fa la differenza nelle vendite.
La keyword research per intercettare gli utenti
La keyword research è il mezzo primario per intercettare gli utenti. Le keyword research possono essere generali e quindi una ricerca generica delle parole più ricercate in rete. In questo modo si ottiene una lista molto lunga di keyword.
La keyword research di taglio editoriale invece è volta a cercare le domande degli utenti del genere -come fare- per poi realizzare articoli o post.
La terza tipologia di keyword research è quella indirizzata ad un determinato argomento ben definito per conoscere l’atteggiamento degli utenti verso questo. Ad esempio una ricerca su un determinato stile di scarpe.
Un tipo particolare di parola chiave è la parola chiave a ‘coda lunga’ ossia le long-tail keyword che ricercano termini di nicchia non di largo interesse.
Una volta effettuata la keyword research si può impostare la keyword strategy ovvero la strategia migliore per un testo vincente con le giuste keywords. La ricerca di una parola chiave va effettuata tenendo presente il fine che si intende perseguire. L’obiettivo da raggiungere è la guida per la ricerca da effettuare.
Una volta chiaro l’obiettivo sarà facile individuare la keyword più pertinente.
Ma nella keyword research non ci si deve limitare ad una sola parola chiave bensì creare un vero e proprio elenco da utilizzare per i propri contenuti ottimizzati seo. Dall’elenco si affina la ricerca per centrare sempre più la keyword più significativa. Analizzare le ricerche degli utenti significa scoprire i loro obiettivi se di tipo informativo, di navigazione o transazionale ossia l’intento di acquistare qualcosa.
I migliori tool per fare keyword research
Per fare keyword research gli strumenti più consoni sono i tool.
Tra i migliori vi è Google Trends quest’applicazione permette di sapere in tempo reale le ricerche degli utenti anche suddivise per località geografica.
Ubersuggest è un tool gratuito in cui digitando una keyword restituisce in risposta un numero cospicuo di parole chiave. È lo strumento preferito da chi gestisce un blog: rapido, efficiente, veloce. La keyword research con Ubersuggest è facile e conveniente.
Altro tool di rilievo per la ricerca di parole chiave è keyword.io. nato nel 2014 si serve del completamento automatico di Google e di altri motori di ricerca per ricercare parole chiave su argomenti e parole chiave a coda lunga.
Ma sono solo questi i tool per ricercare le parole chiave? Ovviamente no, la lista è molto più lunga e le possibilità sono quasi infinite. Vi sono applicazioni per la keyword research gratuite ed altre a pagamento. Tutte offrono ottimi risultati.
Quale Tool scegliere? Dipende. Molto è dato dal tipo di risultato e dal tipo di keyword ricercate. L’impostazione è correlata agli obiettivi ricercati e all’intuito di chi esegue la keyword research.
In linea generale è da consigliare che una volta individuate le proprie applicazioni di fiducia è bene non utilizzarne molte perché si rischia di confondere le idee. Una buona keyword research è guidata da obiettivi chiari e semplicità.