Google Ads offre la possibilità di scegliere tra diverse offerte per i propri annunci e per i diversi tipi di campagna gestiti.
Sulla base di ciò che si intende ottenere, che siano clic, impression, visualizzazioni oppure conversioni dalle campagne, usufruire delle strategie offerte da Google Ads si rivelerà utile ad ottimizzare l’offerta e di conseguenza gli obiettivi da ciascuno desiderati. Google Ads può infatti aiutare ad aumentare il numero di visite nel proprio sito web o negozio e aiutare a ricevere un maggiore numero di chiamate.
Sarà la persona interessata a scegliere dove pubblicare i suoi contenuti e a creare un messaggio accattivante per attirare i propri clienti, mentre sarà compito di Google farli arrivare ad un pubblico in target e più ampio.
Per il pagamento è necessario impostare un budget mensile, che non verrà mai superato e che potrà essere modificato o annullato in qualsiasi momento, pagando realmente solo per i click ottenuti.
Arrivati a questo punto, gli annunci verranno resi visibili agli utenti che cercano prodotti e servizi simili a quelli in esso offerti, su Google Maps oppure su Ricerca Google.
Il costo per click su Google Ads è dato da un’asta
Per stabilire quali annunci verranno pubblicati per ogni ricerca Google, la procedura richiesta è partecipare a un’asta. Quando un utente effettua una ricerca, Google Ads cerca tra tutti gli inserzionisti e tra gli annunci inerenti a tale ricerca, facendo riferimento alle keywords (parole chiave) utilizzate.
Ma i fattori che vengono presi in considerazione in questa “asta” sono davvero molti, non solo la Kw ma anche il punteggio di qualità, la pertinenza dell’annuncio e un gran numero di fattori, non ultimo quanto l’inserzionista è disposto a spendere per un click
Alcuni annunci vengono ignorati dal sistema quelli ritenuti non idonei, come ad esempio quelli che violano le norme oppure annunci che non sono pertinenti finiscono in fondo alla pagina
Per potere essere pubblicati, gli annunci devono avere un livello di ranking piuttosto alto, ossia un accordo tra offerta, contesto di ricerca in cui viene inserito l’annuncio e qualità di quest’ultimo, tenendo conto anche dei suoi possibili differenti formati.
Si verifica spesso che la concorrenza faccia delle offerte maggiormente elevate rispetto alla propria, ma nonostante questo si può andare avanti ad utilizzare, per ottenere una posizione migliore di essa e ad un prezzo più conveniente, parole chiave pertinenti all’annuncio.
Diverse tipologia di offerta su Google Ads:
Google Ads mette a disposizione diverse tipologie di offerta, automatiche o manuali, applicabili ad una sola campagna oppure a più di esse. Vediamole insieme.
-
- CPC manuale: si tratta di un’offerta che consente di gestire in prima persona e in modo esclusivamente manuale le CPC (Costo Per Clic), pagando solo per i clic effettivamente ricevuti sui propri annunci, senza costi aggiuntivi. Tale opzione consente di stabilire l’importo massimo che si è disposti a pagare per un clic sul proprio annuncio, ovvero di inserire un’offerta Costo Per Clic massimo.
-
- Massimizza i Clic: è una strategia che imposta in modo automatico le offerte in modo da richiamare il maggior numero di clic senza dovere superare il budget fissato. Tale piano può essere applicato su una singola campagna oppure su più campagne.
-
- Massimizza Valore conversione: tale strategia consente di massimizzare il valore di conversione totale di una campagna nel rispetto dei limiti imposti dal budget selezionato in partenza. Questa offerta si occupa di analizzare gli indicatori di contesto al momento dell’asta, al fine di trovare l’offerta più adatta alla tipologia di annuncio, in seguito ad averlo valutato idoneo alla pubblicazione.
-
- CPA Target: le offerte basate sul CPA Target (Costo Per Azioni Target) sono una “strategia di Smart Bidding” che si pone come principale obiettivo quello di fare ottenere ad una determinata offerta il maggior numero possibile di conversioni, messe in atto dai clienti. Una volta che il proprio risultato appare nella ricerca Google di un cliente, Google Ads si serve del CPA Target per impostare un’offerta lavorando sulla base della probabilità di conversione dell’asta.
-
- ROAS Target: questa strategia di offerta indica il valore di conversione medio che si vuole ottenere per ogni euro speso per i propri annunci. Essa prevede il valore di una potenziale conversione ogni volta che un utente cerca su Google determinati prodotti o servizi inerenti al proprio annuncio, inoltre si pone come obiettivo quello di massimizzare il ritorno sulla spesa pubblicitaria per queste particolari offerte.