Google Ads (Ex Google Adwords): cos’è e come funziona

0
google ads

Google Ads è la piattaforma di Google che permette di fare pubblicità per il proprio sito web sul principale motore di ricerca e sui suoi principali prodotti come Youtube, Gmail e la rete di ricerca
La rivoluzione di questo strumento è stata che il motore di ricerca più usato al mondo, vendesse i suoi spazi e facesse pagare solo quando veniva effettuato il click al sito sponsorizzato, in questo modo non si paga la visualizzazione ma si paga solamente il click ricevuto, da qui la definizione Pay Per Click (PPC)

Come funziona Google Ads

Utilizzare il servizio di Google Ads ( che tempo fa si chiamava Google Adwords) è molto semplice, un pò meno semplice è rendere la campagna Ads profittevole, per capirci la parte difficile è incassare con le nostre vendite di più di quanto si è speso per la campagna Ads

Come dicevamo prima esistono diverse possibilità per fare campagne Google Ads o direttamente sul motore di ricerca, le shopping e le campagne Display e le campagne su Gmail

Campagne Search

Ci sono gli annunci Search di Ads che sono quegli annunci che compaiono subito sotto la barra di ricerca di Google e subito sopra i primi risultati organici e anche gli ultimi 3-4 annunci verso il fondo della SERP e hanno sul lato la scritta Annuncio, proprio per far capire che è un link a pagamento

Ci sono delle caratteristiche che rendono le Ads di Google davvero performanti e profittevoli

  • Scegli tu le Keyword con cui vuoi essere trovato
  • Scegli tu il budget giornaliero
  • Scegli tu la zona geografica su cui apparire con gli annunci
  • Scegli tu gli annunci
  • Scegli tu la pagina su cui far arrivare l’utente

Da queste prime caratteristiche si può capire bene che la campagna Ads se fatta in maniera professionale può essere un canale davvero performante per il vostro business

Campagne rete Display

Gli annunci Rete Display di Google funzionano diversamente dagli annunci Search, come dice il nome sono annunci banner cioè visivi. Questi banner compaiono sui siti internet della rete network di Google.

Nelle campagne Display si sceglie il formato del banner e si scelgono i posizionamenti, l’utente può scegliere su quali siti apparire oppure escludere alcuni siti del netword di ricerca

Campagne Ads su Gmail

Grazie alle campagne Ads su Gmail c’è la possibilità di inserire il proprio sito web, in alto tra le mail su Gmail, anche in questo caso Google ci tiene a farci capire che sono contenuti sponsorizzati e infatti si trova il Tag annunci e appaiono in alto prima delle mail

Campagne Google Shopping

Negli ultimi anni per rispondere alla crescente conocorrenza di Amazon, anche Google ha il suo shopping, su determinate SERP è possibile vedere in alto subito sotto la barra di ricerca, una serie di prodotti che sono un carosello di link che portano direttamente al prodotto cercato sui siti degli inserzionisti

Le campagne di Shopping sono molto immediate e sono un grandissimo boost per gli ecommerce. Se cercate un prodotto in particolare come ad esempio Scarpe Nike oppure climatizzatori Samsung ecco che il carosello di articoli della campagna Google Shopping vi presenta più opzioni di acquisto di diversi vendor, ma l’utente ha solo l’imbarazzo della scelta

 

 

 

Previous articleFacebook Ads cos’è e come funziona
Next articleGoogle Adsense: cosè e come funziona

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here