La nuova Google Search Console

0
nuova Google search console

Google oltre al motore di ricerca ci fornisce moltissimi strumenti per analizzare i nostri siti, uno degli strumenti più importanti è la search console

Cosa è Google Search Console?

Oggi esiste un mercato vastissimo rappresentato dal web, avere un sito web vetrina per le attività commerciali è indispensabile ma può non essere sufficiente per arrivare alla quota di mercato che ci interessa.

Un sito per essere trovato deve rispettare alcuni criteri, le sue pagine e i suoi contenuti devono essere costruiti secondo le linee guida SEO.

Google ha realizzato uno strumento gratuito che coadiuva nella costruzione e manutenzione di un sito permettendo di verificare il rispetto delle linee guida SEO e l’indicizzazione sui motori di ricerca.

Lo strumento è indispensabile per coloro che vogliono dotarsi di una vetrina web che sponsorizzi e faccia conoscere, alla più ampia platea possibile, i propri prodotti o servizi.

Si può non utilizzare Google Search Console (abbreviato GSC), ed essere comunque presenti sui motori di ricerca ma in un mercato così ampio, come quello offerto da internet, è importante comparire nelle prime pagine della ricerca per non perdere potenziali clienti. I motori di ricerca scansionano periodicamente la rete e indicizzano i contenuti, inserire le opportune key consente di arrivare più in alto nelle hit di ricerca.

A Cosa Serve Google Search Console?

Per utilizzare GSC è necessario registrarsi sulla piattaforma e accedere al servizio. Con Google Search Console è possibile andare a verificare se il sito web è costruito correttamente, si può controllare se il motore di ricerca trova il sito e riesce ad effettuare la scansione delle pagine.

E’ possibile verificarne l’indicizzazione ed eventualmente chiedere una nuova scansione dopo aver effettuato le opportune correzioni.

Controllare il traffico del sito web e non solo. Per costruire una buona campagna marketing è importante sapere quali parametri ha inserito l’utente per effettuare la ricerca, quali pagine ha visionato e quelle su cui si è soffermato.

In questo modo è possibile andare a costruire opportuni percorsi che possano portare l’utente a conoscere l’azienda nel suo complesso. Conoscere gli interessi dei potenziali clienti, le necessità e a quali temi sono più sensibili può permettere di realizzare i contenuti del sito nel modo più appropriato.

Sempre grazie a Google Search Console è possibile ricevere avvisi quando il motore riscontra problemi di indicizzazione nei contenuti e quali sono i siti web che parlano del nostro sito e indirizzano le persone a noi. Tutti strumenti utili per coloro che realizzano siti web o si occupano della loro manutenzione e della loro efficacia, ma importante anche per gli imprenditori.

Con Google Search Console è inoltre possibile verificare l’usabilità del sito web su dispositivi mobili. Al suo interno è presente una sezione dedicata alle linee guida SEO, il corretto utilizzo di specifiche parole chiave e la formulazione dei contenuti secondo standard codificati migliora notevolmente le performance del sistema.

Dati analizzati dalla GSC

In un sito web molti sono i link che collegano e rimandano alle varie pagine interne, il controllo periodico dell’effettivo funzionamento dei collegamenti è indispensabile.

Google Search Console permette di visualizzare un report di tutti i link, questo è utile per controllare le eventuali pagine dimenticate o rimosse nel corso dell’ordinaria manutenzione.

Un sito web è un oggetto dinamico destinato a modificare non solo i suoi contenuti ma anche la sua struttura, per questo è importante utilizzare una sitemap che consenta di avere la vista d’insieme del sito.

Google Search Console offre la possibilità di caricare la sitemap del sito web e di effettuare periodiche scansioni di controllo per verificarne i vari collegamenti e contenuti.

Un sito web costantemente manutenuto è più facilmente analizzabile dal software utilizzato dai motori di ricerca, questo fa si che possa essere indicizzato correttamente agevolandone il posizionamento nelle hit di ricerca.
Google Search Console offre anche degli strumenti che permettono di visualizzare gli accessi al sito web e alle varie pagine.

L’analisi dei dati statistici è utile in fase di definizione del posizionamento sul mercato e dei prodotti, o servizi, che si vogliono offrire.

Attraverso i dati si possono andare a verificare quali sono le parole chiave che funzionano richiamando gli utenti e quali no, quali sono i contenuti che seppure validi non vengono visualizzate (CTR, ovvero visualizzati ma non cliccati) e come andare a modificarli agendo solamente sulle parole chiave. Attraverso la console si può effettuare una query che permetta di visualizzare le parole chiave e il loro rendimento.

L’analisi di tutto questo è oro se sfruttata per posizionare il sito in cima agli indici dei motori di ricerca.

I dati statistici possono fornire informazioni molto preziose anche qualora si voglia andare a vendere spazi pubblicitari all’interno delle pagine oppure si voglia stabilire accordi di partnership, dati statistici e marketing rappresentano un binomio indissolubile.

Previous articleSeo audit: cos’è e a cosa serve
Next articleGoogle Ads: come iniziare

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here